Dona ora

ACRA NEWS

ACRA a "Sguardi da Sud" a Bassano

Sguardi da Sud - 9-10 maggio 2025 Bassano del Grappa

ACRA al laboratorio "Sguardi da Sud": nuove prospettive decoloniali per la cooperazione internazionale, il 9 e 10 maggio 2025 presso Villa Angaran San Giuseppe a Bassano del Grappa.

ACRA partecipa attivamente al Laboratorio di Apprendimento Collettivo Decoloniale "Sguardi da Sud", un evento chiave per ripensare la cooperazione internazionale attraverso una prospettiva innovativa e decoloniale. 

Il workshop, co-organizzato da ACRA insieme a CNCA Nazionale, Rete Pictor, CRIC, Università di Padova e di Milano, e il Progetto PRIN SECA (Socio-Environmental Crises and Local Responses in African Drylands), rappresenta un’importante opportunità per condividere esperienze concrete di cooperazione e sviluppare approcci alternativi al tradizionale modello Nord-Sud.

 

Un approccio decoloniale alla cooperazione

Il Laboratorio nasce dalla necessità di rovesciare lo sguardo tradizionale: dal Sud al Nord, sia a livello globale che nazionale.

In un contesto in cui si parla di Piano Mattei e Piano Sud, l'evento propone una narrazione diversa, dove la "crisi" è prima di tutto la nostra, occidentale, e dove i "paesaggi del domani" possono forse essere trovati proprio a Sud.


Il contributo di ACRA

Durante la giornata del 9 maggio, nella sessione "Scambi di sguardi", due Referenti di ACRA condivideranno le pratiche e le esperienze dell'organizzazione nel Sahel, dove ACRA opera fin dalla sua fondazione nel 1968.

L’intervento di ACRA, grazie agli input e alle riflessioni fornite dallo staff nei paesi del Sahel in cui opera: Ciad, Niger, Burkina Faso, Senegal, metterà in luce come le società saheliane provano a reagire alla “polycrisis”, ossia alla molteplici crisi, economiche, sociali, politiche, climatiche, che affrontano e quali riflessioni e pratiche parlano alla nostra, di crisi.

 


Obiettivi e risultati attesi

Le giornate di lavoro si concentreranno su alcune domande fondamentali:

  • Cosa succede a Sud, ovvero come le società saheliane provano a reagire alla polycrisis?
  • Cosa significa fare cooperazione in società diverse e diversamente in crisi?
  • Come ripensare la cooperazione in pratica?
  • Come lo sguardo da Sud cambia il modo di fare progetti e di fare ricerca?

Le persone partecipanti contribuiranno a un apprendimento collettivo che porterà alla realizzazione di un volume scritto insieme, destinato al mondo della ricerca, università, operatori e mediatori del CNCA, cooperanti di ACRA e CRIC. Sono previsti anche altri possibili esiti, come indicazioni di policies da proporre agli attori della cooperazione nazionale e internazionale.

L'illustratrice Greta Bombardieri accompagnerà il laboratorio tenendo un "diario a fumetti" dei lavori.

 

 Scarica il programma completo dell'evento

0176 evento bassano 2